Sto caricando tutti i collegamenti – da questo link si va alla mia scheda aggiornata in tempo reale, che ricopio qui con anche gli “occhielli” degli articoli.

Dato che me l’hanno chiesto: i titoli di questi articoli, come d’uso nei quotidiani e periodici, sono della redazione e non miei. Il che non vuol dire che li disconosca, anzi alcuni sono molto meglio di quelli che avevo proposto io.
Titolo
|
Data
|
E’ possibile, oggi, recuperare la profondità dell'”expertise”? Alcune riflessioni a margine di due articoli, uno di Giorgio Vittadini e l’altro di Tom Nichols. SERGIO PALAZZI |
27/02/2017
|
ESAME DI MATURITA’ 2018/ Accesso con la media del 6? La vendetta del prof di ginnastica
E’ contenuta in una delega attuativa della legge 107 “Buona Scuola” la nuova disciplina riguardante l’esame di maturità: ammissione con la media del 6. SERGIO PALAZZI |
18/01/2017
|
Lunedì 27 giugno i maturandi dovranno affrontare la fatidica terza prova, quella stabilita dalle commissioni. Che spesso non hanno le idee chiare. Ecco come fare. SERGIO PALAZZI |
26/06/2016
|
Dopo due disgrazie-fotocopia, si discute sull’opportunità e sulle modalità delle gite scolastiche. Si propongono premi, sanzioni, regole. Forse dimenticando l’essenziale. SERGIO PALAZZI |
25/10/2015
|
Usare o non i social in classe? Come e quanto? Distraggono? O sono utili? Dopo l’articolo di Maria Teresa Tosetto, pubblichiamo la reazione di SERGIO PALAZZI, docente di chimica |
07/03/2015
|
Compiti a casa: si può davvero fare a meno della componente ripetitiva? E poi: il “senso” dei compiti non sta anche in chi li assegna? Il commento di SERGIO PALAZZI |
09/01/2015
|
È importante che il ministro Giannini ricordi l’urgenza di modificare l’attuale struttura dell’esame “di maturità”. Infatti non va d’accordo con la riforma. Come fare? SERGIO PALAZZI |
16/09/2014
|
SERGIO PALAZZI affronta l’argomento “programmi scolastici non finiti” e ci spiega la sua posizione rispetto alla migliore modalità di insegnamento che potrebbe essere utile in questo senso. |
01/08/2014
|
SERGIO PALAZZI è stato in commissione in un liceo artistico, dove però sopravvive sottopelle (per fortuna) l’anima del vecchio istituto d’arte. Pensieri su una scuola che funziona ancora |
09/07/2014
|
Il ministro Giannini, ospite a Ballarò, ha parlato di governo, fiscalità e spesa, ma non delle questioni scolastiche più urgenti. Eppure, ce n’è una che incombe. SERGIO PALAZZI |
24/04/2014
|
Stop alle adozioni obbligatorie: la Nota del Miur sulle adozioni dei libri di testo sancisce finalmente un principio di libertà. Col rischio di smentirlo subito dopo. SERGIO PALAZZI |
12/04/2014
|
È ancora possibile liberare i docenti dal “baratto della mediocrità” in cui sono stati confinati? La proposta di SERGIO PALAZZI per non morire a Piovarolo (come Totò-ferroviere) |
17/03/2014
|
Continua il dibattito tra l’uso di libri di testo editoriali e quello dei materiali autoprodotti da singole scuole. Certi editori fanno solo omologazione. Articolo di SERGIO PALAZZI |
27/12/2013
|
L’esame di Stato appare già lontano. Un docente ritorna con la mente al grande rito collettivo, alle sue liturgie fatte di meschinità, di vera maturità, di giovinezza. SERGIO PALAZZI |
14/07/2013
|
Il ruolo del commissario esterno è molto, molto particolare. Una volta pioveva da chissà dove, oggi è il vicino di casa. E molto, nel frattempo, è cambiato. SERGIO PALAZZI |
29/06/2013
|
Come è stata vissuta dentro Fare per Fermare il declino la vicenda dei falsi titoli di Oscar Giannino a pochi giorni dalle elezioni? La lettera di SERGIO PALAZZI, candidato alla Camera |
22/02/2013
|
Le nuove iscrizioni saranno online, lo impongono la spending review e una circolare del Miur. E subito, su alcuni quotidiani, oltre alla notizia è scattato il piagnisteo. SERGIO PALAZZI |
04/01/2013
|
“Prof, dove andiamo in gita quest’anno?” è una domanda che ricorre in questo periodo. Perché la gita scolastica è una occasione realmente da non perdere? SERGIO PALAZZI |
11/11/2012
|
Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli a scuola. Ma la scuola saprà spiegarlo ai giovani? Il commento di SERGIO PALAZZI |
08/11/2012
|
Due appuntamenti internazionali sulla chimica che si sono appena conclusi a Roma (taciuti o quasi dalla stampa) hanno molto da insegnare alla didattica italiana. SERGIO PALAZZI |
26/07/2012
|
Cosa rimane a uno studente bocciato? Secondo SERGIO PALAZZI “è giusto bocciare. Molto spesso. Il problema è capire quale sia la volta giusta”. Ma se uno insegna, accetti le regole del gioco |
05/07/2012
|
Tutti conoscono Se questo è un uomo. Pochi sanno che Primo Levi, spiega SERGIO PALAZZI, sapeva incantare il lettore parlando della tissotropia del filo di una ragnatela |
30/04/2012
|
Titolo
|
Data
|
Essere maestro non può essere solo una vocazione, senza contemplare un lato prettamente professionale. Il contributo di SERGIO PALAZZI per una scuola-laboratorio |
24/02/2012
|
SERGIO PALAZZI torna sul tema dei libri scolastici. Perché non abbandonare davvero l’acquisto obbligatorio, rendendo reale e generalizzata l’opzione “testo consigliato”? |
18/11/2011
|
Meglio la gita scolastica in primavera, come avviene nella maggior parte dei casi, o all’inizio dell’anno scolastico? SERGIO PALAZZI invita a scegliere questa seconda ipotesi e spiega perché |
28/10/2011
|
L’inizio di ogni nuovo anno scolastico porta con se domande e inquietudini, si in chi sta dietro la cattedra, sia di chi torna sui banchi. Il 12 settembre visto da SERGIO PALAZZI |
12/09/2011
|
SERGIO PALAZZI continua il dibattito aperto da Gianni Mereghetti e Mauro Grimoldi sul senso della “maturità” e dell’esame di stato. “Dalle gare non competitive non nascono i campioni” |
19/07/2011
|
La grande avventura degli esami di maturità, con i colloqui, volge al termine, per ogni istituto o liceo. SERGIO PALAZZI si rivolge agli studenti (degli istituti tecnici?), con una lettera |
28/06/2011
|
SERGIO PALAZZI, professore di chimica, ha letto il libro di Paola Mastrocola, “Togliamo il disturbo”, e scrive questo commento in forma di lettera all’autrice |
30/03/2011
|
Quanto è appropriato l’uso di Internet per la comunicazione tra studenti e insegnanti? Non c’è il rischio di una perdita della distinzione dei ruoli? Ne parla SERGIO PALAZZI, insegnante |
09/02/2011
|
Ieri è stata la volta della seconda puntata della fiction di Raiuno “Fuoriclasse”, con Luciana Littizzetto nei panni di una prof di liceo. Ha visto la puntata il “collega” SERGIO PALAZZI |
31/01/2011
|
Nel contrapporre il libro di testo e il web si possono generare degli equivoci se non si definisce quale siano i ruoli per cui si usa la rete. Ne parla in questo articolo SERGIO PALAZZI |
04/09/2010
|
Il libro di testo, «tramite materiale dei due “pilastri ideologici” dello Stato, Programma e Titolo di studio», ha un vero futuro? E quale? Il commento di SERGIO PALAZZI |
18/08/2010
|
SERGIO PALAZZI continua il dibattito sulle capacità di scrittura degli studenti. Anche L’apprendimento chimico richiede intrinsecamente la redazione di “testi letterari” |
30/07/2010
|
Sono Sergio Palazzi, chimico, insegnante, fotografo ed alcune altre cose. Questo, dal 2006, è il mio sito.